- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 4
Benvenuti nel forum
Luogo in cui si può discutere su cosa vorremmo che diventassero i luoghi che vogliamo salvaguardare.
Luogo in cui si può discutere su cosa vorremmo che diventassero i luoghi che vogliamo salvaguardare.
Un Centro internazionale di ricerca teorica e sperimentale.
Less
Di più
1 Anno 1 Mese fa - 1 Anno 1 Mese fa #3
da giamod
Un Centro internazionale di ricerca teorica e sperimentale. è stato creato da giamod
La nostra città sta diventando uno dei luoghi più attraenti sia sul fronte del turismo che su quello scientifico. Sono già attive molte realtà che vedono la presenza dei principali attori mondiali dell'informatica, in sinergia con l'università. La formazione di quadri tecnici avanzati già è un'attività consolidata ed in questo quadro il recupero delle aree dismesse oggetto delle nostre iniziative è un completamento dell'offerta scientifica già forte e vitale qui presente. la nostra idea è quella di aprire tali padiglioni ad un centro internazionale di ricerca che si occupi di studiare e prospettare il futuro. Non solo della nostra città, ma che affronti anche gli argomenti di punta della ricerca scientifica contemporanea.
Un centro che si occupi dei fondamenti della Fisica Teorica e Sperimentale.
Potrebbe sembrare un argomento astratto e lontano dai bisogni della collettività, legato ad una visione accademica ed addirittura aristocratica, in cui vecchi bacucchi si incontrano e discutono di cose ai più incomprensibili, ma non è così. Analizziamo bene le parole, il loro significato: Fisica, Teorica, Sperimentale.
La Fisica studia ciò che esiste e lo fa con metodologie e tecniche ormai consolidate. Inquadra i fenomeni cercando le cause che li generano e, soprattutto le relazioni tra di essi. Elabora dei modelli, cioè delle strutture logico-matematiche che spiegano il perchè tali fenomeni hanno il comportamento misurato. Ma non solo: un modello, per essere plausibile, deve anche possedere la predittività, cioè la capacità di prospettare l'andamento nel tempo di ciò che accade e prevedere anche l'esistenza di eventi ancora non scoperti.
Molti fenomeni attuali, molti dei quali apparentemente lontani da una concezione "scolastica" della fisica, sono attualmente studiati con metodo non scientifico, il che porta poi a strategie di intervento sbagliate e spesso addirittura dannose. Nostra intenzione, invece, è realizzare un luogo dove essi siano discussi e studiati in modo da proporre soluzioni praticabili ed efficaci. Ma non è questo il nostro solo scopo.
Osserviamo che la nostra società è affetta da una corta di forza centrifuga che sembra sempre più allontanarla dalla comprensione e quindi da un corretto approccio, dei problemi che ha. E' necessario avere un luogo in cui si ridiffonda una sana, e perciò critica, cultura scientifica, a tutti i livelli.
Importante cioè è il metodo.
Il metodo scientifico forma le menti ad un approccio non acritico e fideistico, dotando l'individuo di solide basi per comprendere il presente e affrontare il futuro. Prescinde da quale sia l'argomento di studio, si focalizza sui processi di apprendimento. Può, anzi deve in certi contesti, adoperare delle strategie non standard, non accademiche, ma mirare, mediante stupore, spettacolo, a catturare l'uditorio e portarlo man mano all'approfondimento dei temi affrontati.. Vedasi il successo che hanno questo tipo di eventi, anche in ambiti come la storia o la psicologia.
Fatta questa premessa, propongo alcuni argomenti per me molto importanti che un centro internazionale di ricerca dovrebbe affrontare.
Argomenti-chiave.
Un centro che si occupi dei fondamenti della Fisica Teorica e Sperimentale.
Potrebbe sembrare un argomento astratto e lontano dai bisogni della collettività, legato ad una visione accademica ed addirittura aristocratica, in cui vecchi bacucchi si incontrano e discutono di cose ai più incomprensibili, ma non è così. Analizziamo bene le parole, il loro significato: Fisica, Teorica, Sperimentale.
La Fisica studia ciò che esiste e lo fa con metodologie e tecniche ormai consolidate. Inquadra i fenomeni cercando le cause che li generano e, soprattutto le relazioni tra di essi. Elabora dei modelli, cioè delle strutture logico-matematiche che spiegano il perchè tali fenomeni hanno il comportamento misurato. Ma non solo: un modello, per essere plausibile, deve anche possedere la predittività, cioè la capacità di prospettare l'andamento nel tempo di ciò che accade e prevedere anche l'esistenza di eventi ancora non scoperti.
Molti fenomeni attuali, molti dei quali apparentemente lontani da una concezione "scolastica" della fisica, sono attualmente studiati con metodo non scientifico, il che porta poi a strategie di intervento sbagliate e spesso addirittura dannose. Nostra intenzione, invece, è realizzare un luogo dove essi siano discussi e studiati in modo da proporre soluzioni praticabili ed efficaci. Ma non è questo il nostro solo scopo.
Osserviamo che la nostra società è affetta da una corta di forza centrifuga che sembra sempre più allontanarla dalla comprensione e quindi da un corretto approccio, dei problemi che ha. E' necessario avere un luogo in cui si ridiffonda una sana, e perciò critica, cultura scientifica, a tutti i livelli.
Importante cioè è il metodo.
Il metodo scientifico forma le menti ad un approccio non acritico e fideistico, dotando l'individuo di solide basi per comprendere il presente e affrontare il futuro. Prescinde da quale sia l'argomento di studio, si focalizza sui processi di apprendimento. Può, anzi deve in certi contesti, adoperare delle strategie non standard, non accademiche, ma mirare, mediante stupore, spettacolo, a catturare l'uditorio e portarlo man mano all'approfondimento dei temi affrontati.. Vedasi il successo che hanno questo tipo di eventi, anche in ambiti come la storia o la psicologia.
Fatta questa premessa, propongo alcuni argomenti per me molto importanti che un centro internazionale di ricerca dovrebbe affrontare.
Argomenti-chiave.
- Come è fatto il nostro universo (cosmologia, cosmogenesi, onde gravitazionali)
- Cosa è e come si elabora l'informazione (IA, computazione quantistica)
- Come e dove va il nostro pianeta; cambiamenti climatici, transizione energetica
- Come e dove va l'uomo: nuove professioni., cosa è il lavoro, cosa è la ricchezza
Ultima Modifica 1 Anno 1 Mese fa da giamod.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 4
1 Anno 1 Mese fa - 1 Anno 4 Settimane fa #6
da giamod
Risposta da giamod al topic Un Centro internazionale di ricerca teorica e sperimentale.
Per quanto concerne il punto 1, i problemi per me nodali sono:
1) Combinare la relatività generale e la teoria quantistica in un'unica teoria che possa pretendere di essere la teoria completa della natura
2) Risolvere i problemi che riguardano i fondamenti della meccanica quantistica o comprendendo il senso della teoria nella sua formulazione attuale o inventando una nuova teoria che abbia più coerenza.
3) Determinare se le varie particelle e forze si possono o meno unificare in una teoria che le spieghi tutte come manifestazioni di un'unica entità fondamentale.
4) Spiegare come sono scelti in natura i valori dei parametri liberi del modello standard della fisica delle particelle.
5) Spiegare la materia oscura e l'energia oscura. Oppure, se non esistono, determinare come e perchè la gravità si modifica a grandi scale. Più in generale, spiegare perchè i parametri del modello standard della cosmologia hanno il valore che hanno.
Per quanto concerne il punto 2, i problemi per me nodali sono:
1) Combinare la relatività generale e la teoria quantistica in un'unica teoria che possa pretendere di essere la teoria completa della natura
2) Risolvere i problemi che riguardano i fondamenti della meccanica quantistica o comprendendo il senso della teoria nella sua formulazione attuale o inventando una nuova teoria che abbia più coerenza.
3) Determinare se le varie particelle e forze si possono o meno unificare in una teoria che le spieghi tutte come manifestazioni di un'unica entità fondamentale.
4) Spiegare come sono scelti in natura i valori dei parametri liberi del modello standard della fisica delle particelle.
5) Spiegare la materia oscura e l'energia oscura. Oppure, se non esistono, determinare come e perchè la gravità si modifica a grandi scale. Più in generale, spiegare perchè i parametri del modello standard della cosmologia hanno il valore che hanno.
Per quanto concerne il punto 2, i problemi per me nodali sono:
- Come Il computer quantistico impatterà sull'uso dei sistemi informatici
- sicurezza informatica e computer quantistico
- rapporto tra computazione quantistica e fondamenti (come prelevare dati certi da una computazione)
- Stato dell'arte sulle tecnologie
- Limiti e prospettive dell'IA
- clima e metereologia
- attività antropiche e clima
- Cambiamenti tecnologici sostenibili nella produzione dell'energia ed impatto nelle attività umane
- Nuovi lavori e nuovo visione del lavoro
- Nuovo umanesimo
Ultima Modifica 1 Anno 4 Settimane fa da giamod.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1 Anno 3 Settimane fa #7
da giolar
Risposta da giolar al topic Un Centro internazionale di ricerca teorica e sperimentale.
Caro Gianfranco, ci sono spunti molto interessanti nelle attività che intravedi nel Centro di ricerca, che potremo introdurre certamente in un documento dell'Associazione. Sottolineo comunque che diverse delle attività che proponi sono già oggetto di stutio da parte di Istituti di ricerca. Io credo che, oltre che specficare le tematiche di ricerca, dovremmo spiegare bene in che cosa noi ci differenziamo dagli attuali Istituti di ricerca, in particolare come intendiamo impattare sul territorio con le attività proposte. Ad esempio, l'attività di 'formazione continua' non è contemplata né dall'Univetsità, né dall'INFN e da latri istituti, e questo potrebbe essere un punto che ci differenzia e che motiva la realizzazione del Centro. Un altra proposta è la realizzazione di una foresteria per ospiti stranieri......... ed altre iniziative su cui riflettere. Cosi come, sarebbe importante portare esempi di centri di ricerca a cui ci ispiriamo, ed immaginare l'impatto che il Centro avrebbe sul territorio, sia in termini culturali/scientifici, che sull'indotto. Credo che occorra certamente citare le tematiche di ricerca, ma andare anche oltre, differenziandoci, altrimenti rischiamo di allinearci ad altri Istituti, e quindi indeboliamo la nostra proposta.
I seguenti utenti hanno detto grazie : giamod
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 4
1 Anno 3 Settimane fa #8
da giamod
Risposta da giamod al topic Un Centro internazionale di ricerca teorica e sperimentale.
Sono d'accordo sulle tue osservazioni, sempre puntuali ed acute. la formazione continua e l'ospitalità sono senza dubbio cardini della nostra proposta. Ma anche i temi che altri istituti già affrontano possono trovare ospitalità, dipende dal taglio che vogliamo darci. Io sono dell'idea che molti settori di ricerca sono, per così dire "in the box" , presuppongono cioè un fondale, uno scenario, già dato mentre invece è fondamentale affrontarli "out the box", fuori del mainstream attuale. Questo coinvolge il ruolo della ricerca fondamentale che abbia il coraggio di mettere profondamente in discussione i meccanismi attuali di funzionamento della nostra società.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1 Anno 3 Settimane fa #9
da giolar
Risposta da giolar al topic Un Centro internazionale di ricerca teorica e sperimentale.
Sono d'accordo, ma sottolineo che non è facile rendere il concetto di 'out the box' all'esterno, e non è facile realizzarlo. Dico questo, in quanto una attività di cultura e pensiero 'liberi', con cui sono pienamente d'accordo, da un lato si realizza attraverso particolari iniziative, con un'organizzazione mirata allo scopo, dall'altro, le ricerche istituzionali 'in box' sono potenti, e non si fanno scrupolo di liquidare tutto quello che non rientra nel proprio main stream, e aggiungo tutto quello che non ha un riscontro applicativo immediato. Ci sono molti esempi, nel passato e nel presente che si possono citare. Bisogna anche fare attenzione a non partire troppo con l'acceleratore sul 'out the box', in quanto si rischia di bruciarsi sul nascere nei confronti delle istituzioni. A meno che non si citino esempi eccellenti di Centri, già operanti nel mondo, ed il loro impatto sul territorio e si abbia una solido team di persone che possa sostenere con le proprie competenze un programma di attività 'out the box'. Io personalmente ho delle idee su argomenti di fisica 'out the box' a cui sono affezionato e che mi piacerebbe venissero affrontati nell'ambito delle attività dell'Associazione. E questo lo dico con un certo entusiasmo; al di là del nostro obiettivo principale di ripristino dei Padiglioni, c'è la nostra attività culturale che potrebbe dare molto a tutti noi. Credo che dobbiamo molto riflettere su questi punti e sulle modalità di presentarli all'esterno.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 4
1 Anno 3 Settimane fa #10
da giamod
Risposta da giamod al topic Un Centro internazionale di ricerca teorica e sperimentale.
Opera difficile e da trattare con cautela. Ma, a questo punto, credo che inizino ad affiorare i soliti problemi, che sono di altra natura. Mi metto nei panni degli altri. In una realtà come la nostra, tutti sono pronti a darti pacche sulle spalle, dal sindaco, alla mostra, passando per i colleghi in servizio eccetera. Però, appena vedono che fai sul serio ed hai una buona idea, ti mettono l'attack tra gli ingranaggi, con la tecnica del boicottaggio prima passivo, poi man man più diretto, fino alla ferocia. I motivi sono tanti, ma fondamentalmente ognuno lotta per una primogenitura, per una totale leadership, anche al costo di non far nulla, alla fine. Anche qui credo che una delle strategie possibili sia quella di pensare fuori degli schemi. E non è detto che siano temerari. L'avventura del Perimeter ci insegna una cosa del genere. Con una battuta, "vendiamo tutto al Bill Gates di turno e va a finire che ti fa pure direttore"
I seguenti utenti hanno detto grazie : Alfonso
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.767 secondi