La costituenda Associazione ‘All’Ombra del Cervo di Rodi’ ha iniziato i suoi lavori presentando oggi un suo contributo al Meeting ‘Re[incontri] di Fisica Partenopea’, che è in corso presso il Dipartimento di Fisica ‘Ettore Pancini’ dell’Università di Napoli Federico II. L’intervento, dal titolo ‘ La spettroscopia nucleare in Italia: una nascita partenopea all’ombra del
cervo di Rodi’, ha ripercorso le tappe principali della nascita della spettroscopia nucleare in Italia, i cui primi esperimenti hanno avuto luogo tra la fine degli anni ‘50 e gli inizi degli anni ‘60 a Napoli, nel Padiglione 19 della Mostra d’Oltremare. Questa attività ha avuto un ruolo importante nel processo che ha portato alla nascita nel 1963 della Sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). E’ stata l’occasione per presentare l'Associazione e ricordare il valore storico e culturale del Padiglione 19 e delle altre strutture annesse della Mostra d’Oltremare, attualmente in stato di completo abbandono. L’intervento ha riscosso vivo interesse tra i giovani ricercatori presenti.
Le slide dell'evento le puoi trovare qui