Il 13/12/2024 è stato proiettato questo film nell' Aula Caianiello del Dipartimento di Fisica ‘Ettore Pancini’. Quest'evento, organizzato da noi, Ha visto la partecipazione di molte persone, che hanno avuto la possibilità di approfondire la grande importanza che ha avuto Eduardo Amaldi nell'organizzazione dello sviluppo della ricerca scientifica in Italia. E, come riferito nella locandina, il film stesso non è solo un a raccolta di preziose testimonianza, ma anche un'appassionata analisi dei problemi e delle lotte che la ricerca scientifica ha avuto nel nostro paese Infatti sia gli interventi introduttivi, tenuti da Cosimo Stornaiolo (Presidente dell’Associazione “All’Ombra del Cervo di Rodi”) Salvatore Esposito (Università di Napoli Federico II e INFN, Napoli) ed Adele la Rana (Università di Macerata e INFN Roma1), che quelli dopo la proiezione hanno evidenziato la necessità ormai ineludibile di affrontare le criticità presenti tuttora, proprio in un paese ricchissimo di storia e personalità nell'ambito della scienza.
Si è deciso di organizzare una ulteriore proiezione in un luogo dove possa essere visto dai giovani studenti, come la Sala dei Baroni al Maschio Angioino.
Chi Siamo
Siamo un gruppo di persone che ha frequentato, studiato e si è formato in questi padiglioni. Un luogo, questo, carico di ricordi, di storia e di storie.
Vederlo così, dopo anni di incuria ed abbandono, ci sembra come uno straordinario strumento musicale dimenticato in una soffitta ma che è ancora in grado di restituire un grande suono...
L'Associazione 'All'Ombra del Cervo di Rodi' ha come scopo la valorizzazione ed il ripristino dell'area della Mostra d'Oltremare
(Pad. 19, 16, Aula di Rodi e strutture annesse), promuovendo progetti ed iniziative culturali e scientifiche, principalmente orientate
alle attività storicamente connesse a quest'area, coinvolgendo le istituzioni, gli enti, le associazioni, le persone che hanno a cuore
lo sviluppo del nostro territorio.