Partecipazione alla Notte europea dei Ricercatori 2024.
Presentata al progetto STREETS la proposta: ‘Le Radici della Fisica Napoletana. La Storia degli ex Padiglioni di Fisica della Mostra d’Oltremare attraverso foto/video e materiale informatico’. Verrà allestita il 27 settembre pomeriggio al Centro di Napoli (molto probabilmente Piazza Dante) una mostra fotografica e di materiale informatico, legati alle attività svolte nei padiglioni a partire dalla fine degli anni ’50. Alla mostra verrà affiancata una stazione di rivelazione di raggi cosmici, che permette di visualizzare il tempo reale le tracce delle particelle. E’ prevista anche la possibilità di organizzare un evento tipo ‘Pint of Science’ in uno dei locali messi a disposizione dalle librerie di Piazza Dante. Cosimo Stornaiolo e Gianfranco Amodeo sono disponibili a farsi carico di questa iniziativa, che stanno già preparando.
Intervento di Ruggiero, che fa riferimento alle parole di Gianfranco Amodeo in merito a poter iniziare un lavoro sul progetto del Centro di eccellenza quanto prima, se si avessero a disposizione le planimetrie. Ruggero condivide l’approccio collaborativo per il progetto. Luigi Allocca fa presente che il progetto non è attualmente definito, in quanto dovrà tenere presente dei contenuti che emergeranno dal Workshop, in particolare dalle attività interessate all’uso dei padiglioni. Il progetto verrà presentato successivamente al Workshop, al Sindaco e al Presidente della Regione in una Conferenza Stampa. Ruggero sottolinea la necessità di fare in questa fase uno sforzo da parte di tutti per apportare nuove idee per la progettazione, prima del workshop. Giovanni La Rana è d’accordo e rinvia alla prossima Assemblea dei soci a settembre una discussione sui contributi dei vari soci alle attività. Sottolinea inoltre che non è il caso di impegnare i soci su dettagli del progetto, non avendo ancora un riscontro dagli esperti delle attività interessate, riscontro che avremo nel workshop. Gianfranco Iodice sottolinea che l’Associazione auspica un contributo dei soci con delle proposte, per realizzare una sinergia. G. La Rana fa una mozione d’ordine, sottolineando che questa riunione è dedicata alle attività culturali, con l’obiettivo di formare i sottogruppi che lavorano a queste attività, sottogruppi costituiti dai i referenti del Comitato Scientifico e i soci aggregati. Discutere sul workshop e sul lavoro inerente al progetto è fuori degli scopi di questa riunione.
- Proiezione del Docufilm ‘La Scelta, Adoardo Amaldi e la Scienza senza confini’. Un film documentario di Enrico Agapito, Giovanni Battimelli e Adele La Rana. Sceneggiatura di Adele La Rana, consulenza storico scientifica di Giovanni Battimelli e Adele La Rana. E’ in programma la proiezione del documentario tra ottobre-dicembre in una o più delle seguenti sedi: Dipartimento di Fisica ‘Ettore Pancini’, Sala Italia della Mostra d’Oltremare. E’ prevista anche la proiezione all’ Università Suor Orsola Benincasa nel II semestre del 2025 nell’ambito del corso tenuto da Alessandro Cecchi Paone. Azzurra Auteri interviene esprimendo l’interesse a curare la realizzazione di questa iniziativa. Luigi Allocca avanza la possibilità di proiettare il documentario nella Sala de Baroni del Comune, ai fini di rendere più efficace l’evento nel contesto cittadino.
Viene formato un sottogruppo di lavoro, formato da Luigi Allocca, Gianfranco Iodice e Giovanni La Rana (aggiunto di seguito), come referenti del Comitato Scientifico dell’Associazione, e Azzurra Auteri.